Sono due colori apparentemente simili, ma la differenza tra borgogna e bordeaux c’è eccome.
Fanno parte entrambi della famiglia dei rossi ma dal sottotono differente. Vediamoli insieme a confronto.
BORGOGNA
Il borgogna è una tonalità più fredda, vira infatti verso il violaceo. Questo colore prende il nome dal vino di Borgogna, una regione della Francia. Viene spesso chiamato “color vino” o “vinaccia”. Qualche esempio sui capi:
Il borgogna valorizza molto chi ha un incarnato freddo, in particolare il gruppo Winter. Guardate che meraviglia indossato da chi ne è valorizzat*:
Il borgogna si sposa bene con vari abbinamenti della palette Winter, ad esempio:
- Blu navy e borgogna
- Bianco ottico e borgogna
- Nero e borgogna
- Rosso ciliegia e borgogna
- Prugna e borgogna
- Verde pino e borgogna
- Rosa e borgogna
Non solo, essendo una tonalità abbastanza versatile, riusciamo ad abbinarla anche ad alcuni colori della palette Summer, in particolare:
- Rosa antico
- Rosa cipria
- Blu delicati
- Grigi chiari e delicati
BORDEAUX
Il bordeaux è una tonalità più calda, vira infatti verso il mattone. Anch’esso si riferisce al nome di alcuni vini francesi che vengono prodotti vicino alla città di Bordeaux. Vediamolo su alcuni capi:
Il bordeaux valorizza molto chi ha un incarnato caldo, in particolare il gruppo Autumn. Guardate che meraviglia indossato da chi ne è valorizzat*:
Il bordeaux si sposa bene con vari abbinamenti della palette Autumn, ad esempio:
- Ottanio e bordeaux
- Ruggine e bordeaux
- Verde oliva e bordeaux
- Rosso pomodoro e bordeaux
- Cognac e bordeaux
- Salmone e bordeaux
- Beige e bordeaux
Non solo, essendo anch’essa una tonalità abbastanza versatile, riusciamo ad abbinarla anche ad alcuni colori della palette Spring, in particolare:
- Caramello
- Biscotto
- Beige luminosi
- Rosa pesca
E a te piacciono queste tonalità? Sai già come abbinarle?
Sara Pozzani
Consulente d’immagine